Sono stati annunciati i nominati di Will Eisner Comic Industry Awards del 2025, celebrando l'apice del successo nei fumetti, spesso soprannominati gli "Oscar" del settore. Quest'anno, Fantagraphics conduce con 24 nomination impressionanti (più 1 condivisa), mentre DC Comics assicura 10 nomination (più 9 condivise). Tom King, l'acclamato scrittore dietro Wonder Woman, è in cima alla lista con quattro nomination, con molti altri creatori che ne hanno ricevuto tre ciascuno.

L'universo assoluto di DC continua a fare le onde, con in primo piano tra i nominati. I lettori IGN saranno lieti di sapere che l'ex redattore di IGN Comics Joey Esposito è nominato per il suo lavoro sul pedone, insieme a Sean von Gorman, nella migliore categoria della nuova serie, dove affrontano una forte concorrenza da titoli come Absolute Batman e The Power Fantasy.
I vincitori degli Eisner Awards del 2025 saranno annunciati durante una cerimonia speciale durante il Comic-Con di San Diego il 25 luglio presso il San Diego Hilton Bayfront Hotel. Di seguito è riportato l'elenco completo dei nominati in varie categorie:
Miglior racconto
- "Anything Sinister", di Ross Murray, in Now #13 (Fantagraphics)
- "Day 1703" di Chris Ware, in Smoke Signal #43 (Desert Island)
- "Pig" di Stacy Gougoulis, in Now #13 (Fantagraphics)
- "Spaces" di Phil Jimenez, in DC Pride 2024 #1 (DC)
- "Water I Loved: Moving Day" di Pam Wye, nella rivista Mutha
- "Non puoi vivere con il pane da solo" di Kayla E., in Now #13 (Fantagraphics)
Miglior numero singolo/One-shot
- Abortion Pill Zine: una guida comunitaria a misoprostol e mifepristone di Isabella Rotman, Marnie Galloway e Sage Coffey (Silver Spocket)
- Ice Cream Man #39: "Decompressione in un relitto, prima parte" di W. Maxwell Prince e Martin Morazzo (Image Comics)
- Peepee Poopoo #1, di Caroline Cash (Silver Spocket)
- Sunflowers, di Keezy Young (Silver Spocket)
- Amore non salutare, di Charles Burns (co-pubblicato con partner e figlio)
- The War on Gaza, di Joe Sacco (Fantagraphics)
Le migliori serie continue
- Il Dipartimento di Verità, di James Tynion IV e Martin Simmonds (immagine)
- Detective Comics, di Ram V, Tom Taylor, Riccardo Federici, Stefano Raffaele, Javier Fernandez, Christian Duce, March e Mikel Janín (DC)
- Fantastic Four, di Ryan North, Carlos Gomez, Ivan Fiorelli e altri (Marvel)
- Santos Sisters, di Greg & Fake, Graham Smith, Dave Landsberger e Marc Koprinarov (World Floating)
- Ultimate Spider-Man, di Jonathan Hickman e Marco Checkchetto (Marvel)
- Wonder Woman, di Tom King e Daniel Sampere (DC)
Migliori serie limitate
- Alan Scott: The Green Lantern, di Tim Sheridan e Cian Tormey (DC)
- Animal Pound, di Tom King e Peter Gross (Boom! Studios)
- The Deviant, di James Tynion IV e Joshua Hixson (immagine)
- Helen of Wyndhorn, di Tom King e Bilquis Evely (Dark Horse)
- Sapori rari, di Ram V e Filipe Andrade (Boom! Studios)
- Zatanna: Porta giù la casa, di Mariko Tamaki e Javier Rodriguez (DC)
Migliore nuova serie
- Batman assoluto, di Scott Snyder e Nick Dragotta (DC)
- Absolute Wonder Woman, di Kelly Thompson e Hayden Sherman (DC)
- Arcana minore, di Jeff Lemire (Boom! Studios)
- Il pedone, di Joey Esposito e Sean von Gorman (Magma Comix)
- The Power Fantasy, di Kieron Gillen e Caspar Wijngaard (immagine)
- Uncanny Valley, di Tony Fleecs e Dave Wachter (Boom! Studios)
La migliore pubblicazione per i primi lettori
- Bog Myrtle, di Sid Sharp (Annick Press)
- Club Microbe, di Elise Gravel, tradotto da Montana Kane (disegnato e trimestrale)
- Hilda e Twig si nascondono dalla pioggia, di Luke Pearson (Eye Flying)
- Storie notturne, di Liniers (Astra Books)
- Poetry Comics, di Grant Snider (Chronicle Books)
Migliore pubblicazione per bambini
- Come finisce tutto, di Emma Hunsinger (i lettori dei primi lettori di Greenwillow/HarperCollins)
- Next Stop, di Debbie Fong (Random House Graphic/Random House Children's Books)
- Plain Jane and the Mermaid, di Vera Brosgol (primo secondo/Macmillan)
- Weirdo, di Tony Weaver Jr. e Jes & Cin Wibowo (primo secondo/Macmillan)
- La ricerca di Young Hag and the Witches, di Isabel Greenberg (Abrams Fanfara)
Migliore pubblicazione per adolescenti
- Ash's Cabin, di Jen Wang (primo secondo/Macmillan)
- Big Jim and the White Boy, di David F. Walker e Marcus Kwame Anderson (Ten Speed Graphic)
- The Deep Dark di Molly Knox Ostertag (Scholastic)
- Il Golfo, di Adam de Souza (Tundra)
- Lunar New Year Love Story, di Gene Luen Yang e Leuyen Pham (primo secondo/Macmillan)
- Fuori dal campo sinistro, di Jonah Newman (Andrews McMeel)
Best umorl Publication
- L'età adulta è un regalo! di Sarah Andersen (Andrews McMeel)
- Forze della natura, di Edward Steed (Drawn & Quarterly)
- I bambini sono ancora strani: e più osservazioni da Parenthood, di Jeffrey Brown (NBM)
- A Pillbug Story, di Allison Conway (Black Panel Press)
- Elaborazione: 100 fumetti che mi hanno fatto passare, di Tara Booth (disegnato e trimestrale)
Migliore antologia
- EC Cruel Universe, a cura di Sierra Hahn e Matt Dryer (Oni Press)
- Il 70 ° anniversario di Godzilla, a cura di Jake Williams e altri (IDW)
- Ora: The New Comics Anthology #13, a cura di Eric Reynolds (Fantagraphics)
- Peep #1, a cura di Sammy Harkham e Steve Weissman (Brain Dead/Kyle NG)
- Quindi pulsanti n. 14: "Life and Death" di Jonathan Baylis e vari artisti (So Button Comix)
Miglior lavoro basato sulla realtà
- Djuna, di Jon Macy (Street Noise Books)
- Il cuore che ha nutrito: un padre, un figlio e la lunga ombra della guerra, di Carl Sciacchitano (Galleria 13/S&S)
- The Mythmakers: The Noteble Fellowship of CS Lewis & Jrr Tolkien, di John Hendrix (Abrams Fanfare)
- La guerra portoricana: una storia grafica, di John Vasquez Mejias (Union Square)
- Suffrage Song: The Haunted History of Gender, Race and Voting Rights negli Stati Uniti, di Caitlin Cass (Fantagraphics)
Miglior libro di memorie grafiche
- Gradi di separazione: un decennio a nord di 60, di Alison McCreesh (Conundrum)
- Ghosts alimentare: un libro di memorie grafiche, di Tessa Hulls (MCD/Farrar, Straus & Giroux)
- The Field, di David Lapp (Conundrum)
- Sono così felice che abbiamo avuto questa volta insieme: un libro di memorie, di Maurice Vellekoop (Pantheon)
- Qualcosa, non niente: una storia di dolore e amore, di Sarah Leavitt (Arsenal Pulp Press)
Miglior album grafico - New
- Cut finale, di Charles Burns (Pantheon)
- Lunar New Year Love Story, di Gene Luen Yang e Leuyen Pham (primo secondo/Macmillan)
- La mia cosa preferita è Monsters Book Two, di Emil Ferris (Fantagraphics)
- Domenica, di Olivier Schrauwen (Fantagraphics)
- Victory Parade, di Leela Corman (Pantheon)
Miglior album grafico: REPRINT
- Breaking the Chain: The Guard Dog Story, di Patrick McDonnell (Abrams Comicarts)
- Lackadaisy, Vols. 1–2, di Tracy J. Butler (Iron Circus)
- L'unica mano e le sei dita, di Ram V, Dan Watters, Laurence Campbell e Sumit Kumar (immagine)
- Partito di salvataggio: un'antologia grafica di Covid Lockdown, a cura di Gabe Fowler (Pantheon)
- Seattle Samurai: la prospettiva di un fumettista sull'esperienza americana giapponese, di Kelly Goto e Sam Goto (Chin Music Press)
- UM Volume One, di Buttercup (Radiator Comics)
Miglior adattamento da un altro mezzo
- THOMAS PIKETTY's Capital & Ideology: un adattamento grafico, di Clare Alot e Benjamin Adam (Abrams Comicarts)
- La vita nascosta degli alberi, di Peter Wohlleben, adattata da Benjamin Flao e Fred Bernard (Greystone)
- La strada, di Cormac McCarthy, adattata da Manu Larcenet (Abrams)
- Winnie-the-Pooh, di AA Milne, adattato da Travis Dandro (Drawn & Quarterly)
- Il peggior viaggio nel mondo, Volume 1: Making Our Easting Down, di Apsley Cherry-Garrard, adattato da Sarah Airriess (Iron Circus)
Migliore edizione americana di materiale internazionale
- Tutte le principesse muoiono prima dell'alba, di Quentin Zution (Abrams Comicarts)
- The Jellyfish, di Boum, tradotto da Robin Lang e Helge Dascher (Pow Pow Press)
- MOTHBALLS, di Sole Otero; Tradotto da Andrea Rosenberg (Fantagraphics)
- Ritorno in Eden, di Paco Roca; Tradotto da Andrea Rosenberg (Fantagraphics)
- Domenica, di Olivier Schrauwen (Fantagraphics)
Migliore edizione americana di materiale internazionale: ASIA
- Ashita no Joe: Fighting for Tomorrow, di Asao Takamori e Tetsuya Chiba, tradotto da Asa Yonola (Kodansha)
- Triangolo ereditario, di Fumiya Hayashi, tradotto da Alethea e Athena Nibley (Yen Press)
- Kagurabachi, vol. 1, di Takeru Hokazono, tradotto da Camellia Nieh (VIZ Media)
- L'ultimo trimestre, vol. 1, di Ai Yazawa, tradotto da Max Greenway (VIZ Media)
- Cerca e distruggi vol. 1, di Atsushi Kaneko, basato sul lavoro di Osamu Tezuka; Tradotto da Ben Applegate (Fantagraphics)
- Tokyo in questi giorni, Vols. 1–3, di Taiyo Matsumoto, tradotto da Michael Arias (VIZ Media)
Migliore collezione/progetto di archiviazione: vite
- Tutto in linea, di Saul Steinberg (New York Review Books)
- Frank Johnson, Pioneer segreto di American Comics, vol. 1, a cura di Chris Byrne e Keith Mayerson (Fantagraphics)
- Funnies della vita reale di Stan Mack: i concetti, le delusioni e i dirottanti raccolti dei newyorkesi dal 1974 al 1995, di Stan Mack, a cura di Gary Groth (Fantagraphics)
- Thorn: The Complete ProTo-Bone Strips 1982-1986 e altri primi disegni, di Jeff Smith (Cartoon Books)
Best Archival Collection/Project - Libri comici
- The Complete Web of Horror, a cura di Dana Marie Andra (Fantagraphics)
- L'edizione dell'artista di Batman One One di David Mazzchelli, di Frank Miller e David Mazzucchelli, a cura di Scott Dunbier (IDW)
- DC Comics Style Guide (Standards Manual)
- The Farewell Song di Marcel Labrume, di Attilio Micheluzzi, a cura di Gary Groth e Conrad Groth (Fantagraphics)
- Wally Wood from Witzend: collezione completa, commento di J. David Spurlock (Vanguard)
- X-Men: The Manga Remastered, vol. 1, a cura di Glenn Greenberg e altri (Viz Media)
Il miglior periodico/giornalismo relativo ai fumetti
- The Beat, a cura di Heidi MacDonald e altri, https://www.comicsbeat.com
- ICV2: The Business of Pop Culture, a cura di Milton Griepp, Icv2.com
- Inks, The Journal of the Comics Studies Society, a cura di Susan Kirtley (Ohio State University Press)
- Solrad: The Online Literary Magazine for Comics, a cura di Daniel Elkin, www.solrad.co (Fieldmouse Press)
- Zdarsky Comics News, a cura di Allison O'Toole (Chip Zdarsky)
Il miglior libro relativo ai fumetti
- American Comic Book Chronicles: 1945-49, di Keith Dallas, John Wells, Richard Arndt e Kurt Mitchell (Twomorrows)
- Kate Carew: la prima grande fumettista americana, di Eddie Campbell con Christine Chambers (Fantagraphics)
- Domande e risposte, di Adrian Tomine (disegnato e trimestrale)
- Reading Love and Rockets, di Marc Sobel (Fantagraphics)
- Raccontami una storia in cui vince la cattiva ragazza: The Life and Art of Barbara Shermund, di Caitlin McGurk (Fantagraphics)
- Walt Disney's Donald Duck: The Ultimate History, a cura di Daniel Kothen Schulte con il testo di David Gerstein e JB Kaufman (Taschen)
Miglior lavoro accademico/accademico
- Comics e modernismo: storia, forma e cultura, a cura di Jonathan Najarian (University Press of Mississippi)
- Disegno (in) The Feminine: Bande Dessinée and Women, a cura di Margaret C. Flinn (Ohio State University Press)
- Dai involucri di gomma a Richie Rich: The Materialie of Economic Comics, di Neale Barnholden (University Press of Mississippi)
- Fantasie petrolchimiche: The Art and Energy of American Comics, di Daniel Worden (Ohio State University Press)
- Sensazioni singolari: una storia culturale di fumetti con un pannello negli Stati Uniti, di Michelle Ann Abate (Rutgers University Press)
Miglior design di pubblicazione
- Bill Ward: The Fantagraphics Studio Edition, progettata da Kayla E. (Fantagraphics)
- Brian Bolland: Batman The Killing Joke e Other Stories & Art, Gallery Edition, progettato da Josh Beatman (Graphitti Designs)
- L'edizione dell'artista di Batman Year One One di David Mazzchelli, progettata da Chip Kidd (IDW)
- Un boccone alla volta, progettato da Ryan Claytor (Elephant Eater Comics)
- Scott Pilgrim 20th Anniversary Color Hardcover Box set, progettato da Patrick Crotty (Oni Press)
- Walt Disney's Donald Duck: The Ultimate History, progettata da Anna-Tina Kessler (Taschen)
Miglior fumetto digitale
- The Beauty Salon, basato sulla novella di Mario Bellatin, adattato da Quentin Zuttion; Tradotto da MB Valente (Europe Comics)
- Oltre il mare, di Anaïs Flogny; Tradotto da Dan Christensen (Europe Comics)
- Gonzo: paura e odio in America, di Morgan Navarro; Tradotto da Tom Imber (Europe Comics)
- Il mio viaggio da lei, di Yuna Hirasawa (Kodansha)
- Il ragno e l'edera, di Grégoire Carle; Tradotto da MB Valente (Europe Comics)
Miglior webcomic
- The Accidental Undergrad, di Christian Giroux, https://solrad.co/tag/the-accidental-undergrad (Fieldmouse Press)
- Life After Life, di Joshua Barkman, https://falseknees.com/comics/24ink1.html (false ginocchia)
- Motherlover, di Lindsay Ishihiro, https://motherlovercomic.com (Iron Circus)
- Difesa pratica contro la pirateria, di Tony Cliff, https://www.delilahdirk.com/dd4/dd4-p188.html
- Rigsby WI, di SE Case, https://rigsbywi.com (Iron Circus)
Miglior scrittore
- Tom King, Archie: The Decision (Archie); Animal Pound (Boom! Studios); Helen of Wyndhorn (cavallo oscuro); Jenny Sparks, The Penguin, Wonder Woman (DC)
- Ram V, rari sapori (boom! Studios); Dawnrunner (cavallo oscuro); L'unica mano (immagine); Mostri universali: la creatura della laguna nera vive! (Immagine Skybound)
- Kelly Thompson, Absolute Wonder Woman, Birds of Prey (DC); Scarlett (Image Skybound); Venom War: It's Jeff #1 (Marvel)
- James Tynion IV, qualcosa sta uccidendo i bambini, Wynd (boom! Studios); Libro blu, la vita stranamente pedonale di Christopher Chaos (cavallo oscuro); Spettregraph (dstlry); Il Dipartimento di Verità, The Deviant, Worldtr33 (immagine)
- Gene Luen Yang, Lunar New Year Love Story (primo secondo/Macmillan)
Miglior scrittore/artista
- Charles Burns, Kommix (Fantagraphics); Cut finale (Pantheon); Amore non salutare (co-pubblicato con partner e figlio)
- Emil Ferris, la mia cosa preferita è Monsters Book Two (Fantagraphics)
- Jon Macy, Djuna (Street Noise Books)
- Paco Roca, torna a Eden (Fantagraphics)
- Olivier Schrauwen, domenica (Fantagraphics)
- Maria Sweeney, fragili articolazioni (libri di rumore di strada)
Best Penciller/Inker o Penciller/Inker Team
- Filipe Andrade, rari sapori (boom! Studios)
- Nick Dragotta, Absolute Batman (DC)
- Bilquis Evely, Helen of Wyndhorn (cavallo oscuro)
- Manu Larcenet, The Road (Abrams Comicarts)
- Javier Rodriguez, Zatanna: Porta giù la casa (DC)
- Leuyen Pham, Lunar New Year Love Story (primo secondo/Macmillan)
Miglior pittore/artista multimediale
- Frederic Bremaud e Federico Bertolucci, Donald Duck: Vacation Parade (Fantagraphics)
- Leela Corman, Victory Parade (Pantheon)
- Benjamin Flao, The Hidden Life of Trees (Greystone)
- Merwan, Aster of Pan (Magnetic Press)
- Eduardo Risso, The Blood Brothers Mother (Dstlry)
- Maria Sweeney, fragili articolazioni (libri di rumore di strada)
Il miglior artista di copertina
- Juni BA, The Boy Wonder (DC); Godzilla Skate o Die, TMNT Nightwatcher e altri (IDW)
- Evan Cagle, Dawnrunner (cavallo oscuro), nuovi dei, fumetti investigativi
- Bilquis Evely, animale libbra (boom!); Helen of Wyndhorn (cavallo scuro)
- Tula LoTay, Helen di Wyndhorn #1, Conte Crowley: Mediocre Midnight Monster Hunter #3, Dawnrunner #1, Barnstemers TPB (cavallo scuro); Somna e altri titoli (dstlry); The Horizon Experiment (Immagine)
- Hayden Sherman, Absolute Wonder Woman, Batman: Dark Patterns, Superman, Ape-Ril, Batman: The Brave and the Bold) (DC)
Migliore colorazione
- Jordie Bellaire, Absolute Wonder Woman, Birds of Prey, John Costantino, Hellblazer: Dead in America, The Nice House by the Sea (DC); La città sotto i suoi piedi (dstlry); The Exorcism at 1600 Penn (IDW; W0RLDTR33 (Image); GI Joe, Duke (Image Skybound)
- Matheus Lopes, Batman & Robin: anno uno (DC); Helen of Wyndhorn (cavallo scuro)
- Justin Prokowich, Jimi Hendrix: Purple Haze (Titan Comics)
- Javier Rodriguez, Zatanna: Porta giù la casa) (DC)
- Dave Stewart, Dawnrunner, Free Comic Book Day Comic 2024 [Generale], The Serpent in the Garden, Hellboy, Hellboy e BPRD, Paranoid Gardens, Shaolin Cowboy crudele per essere un parente edizione silenziosa ma mortale (cavallo oscuro); Ultramega, Universal Monsters: Creature From the Black Lagoon Lives! (Immagine Skybound)
- Quentin Zution, tutte le principesse muoiono prima dell'alba (Abrams Comicarts); Salon di bellezza (Europe Comics)
Le migliori lettere
- Becca Carey, Absolute Superman, Absolute Wonder Woman, Plastic Man No More! (DC); Radiante nero, Sun Rogue (immagine); Quando il sangue si è asciugato, Murder Kingdom (Mad Cave Studios)
- Leela Corman, Victory Parade (Pantheon)
- Clayton Cowles, Animal Pound (Boom! Studios); FML, Helen di Wyndhorn (cavallo scuro); Absolute Batman, Batman, Batman e Robin: primo anno, Birds of Prey, Jenny Sparks, Wonder Woman (DC); Strange Academy, Venom (Marvel)
- Emil Ferris, la mia cosa preferita è Monsters, Book Two (Fantagraphics)
- Nate Powell, Fall Through (Abrams Comicarts); Bugie il mio insegnante mi ha detto (nuova stampa)
Per ulteriori informazioni sui migliori fumetti dell'ultimo anno, dai un'occhiata a IGN's Pick per la migliore serie di fumetti o graphic novel originale del 2024 e scopri perché l'universo assoluto è il lancio più eccitante di DC negli anni.